ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 29 gennaio 2025, Sentenza n. 3715
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Sicurezza sul lavoro
APPALTI – Contratto d’appalto di prestazione d’opera – Dovere di sicurezza – Corresponsabilità – Agevole e immediata percepibilità di situazioni di pericolo – Omissione colposa – Criteri di scelta dell’appaltatore – Capacità organizzativa – Specificità dei lavori – Ingerenza del committente nell’esecuzione dei lavori – Situazioni di pericolo – Verifica – SICUREZZA SUL LAVORO – Impalcatura sprovvista dei requisiti di sicurezza – Caduta dall’impalcatura – Infortunio mortale – Ganci di blocco malfunzionanti.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 febbraio 2025, Sentenza n. 4810
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231
SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione antinfortunistica – Condotta abnorme – Nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Rischio di cadute dall’alto – DIRITTO DEL LAVORO – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Art. 25-septies D.lgs. n. 231/2001 – Lesioni personali aggravate – Violazione della disciplina antinfortunistica – Interesse dell’ente – Risparmio di spesa – Vantaggio – Aumento della produttività – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Partecipazione del vice procuratore onorario – Delega all’esercizio delle funzioni di pubblico ministero – Autonomia – Procedimenti esclusi ex art. 17, c.3, d.lgs. n. 116/2017 – Nullità a regime intermedio – Sussistenza – Deduzione nei termini di cui all’art. 182, c.2, cod. proc. pen. – Necessità.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 30 gennaio 2025, Ordinanza n. 2153
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del danno
DIRITTO SANITARIO – Idoneità al lavoro con limitazioni/prescrizioni – Medico competente – Condizione di “handicap con gravi limitazioni deambulatone” – DIRITTO DEL LAVORO – Rifiuto di eseguire la prestazione – Buona fede – Entità dell’inadempimento datoriale – Esigenze di vita e familiari – Stato di salute – Licenziamento illegittimo – Rilevanza della professionalità del danneggiato – Conseguimento di nuovi guadagni e riduzione del danno – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Detraibilità dell’aliunde percipiendum – Datore di lavoro – Onere della prova – Licenziamento individuale per giusta causa – Licenziamento disciplinare – Comportamento addebitato al lavoratore – Legittima eccezione d’inadempimento – Tutela reintegratoria attenuata – Art. 18, c. 4, st. lav. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Artt. 115, 116 e 360 c.p.c.
- TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 23 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA con inizio lavori differito – L.r. Emilia Romagna n. 15/2013 – Efficacia della SCIA – Decorrenza – Conclusione della conferenza di servizi – Termine per l’indizione – Natura perentoria – Corretto inquadramento della perentorierà – Dequotazione del superamento del termine – Convenzione urbanistica – Obbligazione per il pagamento degli oneri di urbanizzazione – Obligatio propter rem – Soggetti obbligati – Fideiussione – Avente causa.
- TAR EMILIA ROMAGNA, Parma – 24 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Emilia Romagna n. 24/2017 – Interventi di recupero degli edifici non più funzionali all’attività agricola – Previsioni degli strumenti urbanistici locali – Osservanza.
- TAR CAMPANIA, Salerno – 11 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA . Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – PAUR – Conferenza di servizi – Art. 14 ter l. n. 241/1990 – Posizioni prevalenti – Contenuto flessibile – Prevalenza “qualitativa” – Motivazione della determinazione conclusiva – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Valutazione di impatto ambientale e valutazione di incidenza – Tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici – Piani distinti.
- T.A.R. LOMBARDIA – 16 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado – Tutela della regimazione e dell’utilizzo delle acque pubbliche – Ricadute di natura urbanistica (fasce di rispetto, riduzione dei diritti edificatori, modifiche alla viabilità) – Attività di depurazione – Procedure espropriative delle aree – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale Regionale delle Acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria) e quella generale devoluta al plesso della giustizia amministrativa – Giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato e del TSAP – Valutazione della consistenza e dell’unitarietà della situazione soggettiva dedotta – Vicende strumentalmente connesse alle acque pubbliche – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Nozione di servizio idrico integrato – Servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue – Qualificazione di acque pubbliche – Fattispecie: provvedimento di approvazione del progetto definitivo di adeguamento di un impianto di depurazione intercomunale.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 gennaio 2025, Ordinanza n. 1225
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Superamento del periodo di comporto – Computo delle assenze del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Malattia professionale – Fattori di nocività – Ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempienza – Obbligazione contrattuale – Art. 2087 cod. civ..
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 12 febbraio 2025, Ordinanza n. 3609
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Violazione dell’obbligo di sicurezza da parte del datore di lavoro – Condotta inadempiente del datore – Rifiuto del lavoratore di eseguire la prestazione – Diritto alla retribuzione – Attività ferroviarie – Fattispecie: rifiuto di rendere la prestazione con la modalità Agente Solo – Prestazione pericolosa – Art. 2087 c.c..
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile
DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LA DIRETTIVA “STOP THE CLOCK”. LE OPPORTUNITÀ (DA NON PERDERE) OFFERTE DAL RINVIO DELLA CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE.
ANNO: 2025
AUTORE: CRISTINA DE BENETTI - AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 1/2025.
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - L’INFORTUNIO IN ITINERE E L’UTILIZZO DEL MEZZO PRIVATO. VECCHIE DISCIPLINE E NUOVE ESIGENZE IN UN QUARTO DI SECOLO DI APPLICAZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE CAPONETTI - PER UN NUOVO PARADIGMA DI LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: LA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE.
ANNO: 2025
AUTORE: FILIPPO COCCIA - APPALTO DI SERVIZI, CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO E RIQUALIFICAZIONE DEL FATTO ECONOMICO A RILEVANZA TRIBUTARIA.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE FRANCESCO COCIANI - QUALE SPAZIO PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEI CROSTACEI DESTINATI AL CONSUMO NELLA LEGISLAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA.
ANNO: 2025
AUTORE: SILVIA ZANINI - NON PIÙ SOLO “UOMINI E CAPORALI”, L’ART. 603 BIS C.P. E IL SUO DIFFICILE RAPPORTO CON LE MODERNE RELAZIONI INDUSTRIALI.
ANNO: 2025
AUTORE: EUGENIO ERARIO BOCCAFURNI - RECLUTAMENTO INFORMALE E SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA NEL SETTORE AGRICOLO TRA VECCHI E NUOVI MODELLI DI INSICUREZZA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANGELA MARCIANÒ - AMBIENTE ED ECOMAFIE: UN CONNUBIO INDISSOLUBILE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI ABLATORI DELLE CONFISCHE AMBIENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: PIERLUIGI ZARRA - LA TUTELA DELLA SALUTE NEL SISTEMA NAZIONALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FEDERICO FRANCESCO GUZZI - LA PRESCRIZIONE DEL REATO E DEL PROCESSO: UN EQUILIBRIO DA RITROVARE.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANDOMENICO SALCUNI - RESPONSABILITÀ INTERGENERAZIONALE PER LA TUTELA AMBIENTALE E GARANZIE GIURISDIZIONALI. IL RILIEVO DELLE AREE PROTETTE.
ANNO: 2025
AUTORE: CATERINA ADAMO - GLI INTERVENTI NELLE AREE PROTETTE.
ANNO: 2025
AUTORE: VINCENZA CARACCIOLO LA GROTTERIA - L’INFORMAZIONE SINDACALE NELL’ERA DELL’IA: VERSO NUOVI SPAZI DI PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA?
ANNO: 2025
AUTORE: RICCARDO MARAGA - LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NELL’ERA DELLE TRANSIZIONI.
ANNO: 2025
AUTORE: MARCELLA MIRACOLINI
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |